La mia vita è tutta un libro.

La malalegna.

Quando la bellezza è una condanna, la malalegna è un veleno senza antidoti. È quel mormorare sommesso che non abbandona mai, quella critica a volte invidiosa, a volte sadica, spesso inumana. Perché anche nel peccato ci vuole un po’ di comprensione. Se poi c’è di mezzo la ricchezza di un Barone la bellezza diventa di proprietà. Teresa e Angelina sono due sorelle, così diverse così unite, separate dalla cattiveria della gente. Teresa è bella, Angelina di più, di quella bellezza che porta via. Ma il bene di un padre c’è anche quando manca.

Leone. Tira fuori la tigre che c’è in te.

Leone ha 6 anni e prega. Non ci sarebbe niente di strano se non fosse che nessuno dei suoi genitori lo ha mai fatto. Dove avrà imparato? La madre si stupisce e si tormenta, la gente si stupisce e sorride, i compagni si stupiscono e lo prendono in giro. Ma il bello è che la […]

Don’t look up.

Dopo l’ansia da pandemia, l’ansia da estinzione. Ridicolo, sarcastico, stupido, irriverente. A me è piaciuto. Attori stellari versus cometa. Il primo Presidente donna, la ragazzina isterica che non viene creduta, l’Elon Musk de noantri. E il professore un po’ sfigato che ha sempre il suo fascino. Ah, il figlio della Presidentessa: indimenticabile! Cosa può succedere […]

L’arminuta.

L’arminuta è la ritornata. Ma non sa perché. E’ stata restituita senza motivo apparente alla sua famiglia di origine. Poveri, diversi, anaffettivi, così lontani dalla sua mamma (forse) e dal suo papà (forse). Le basta poco per abituarsi, per affezionarsi alla sorella, per piangere la morte di un fratello che non sapeva neanche di avere. […]

Fleabag.

“Perché le figlie dicono di essere incasinate per colpa dei padri, quando di solito è il contrario!” “Le persone commettono errori, per questo mettono le gomme sulle matite.” “Tu sei quella che potrebbe amare di più, per questo è così doloroso.” Fleabag è un sacco di pulci, ma anche un sacco di ironia, cinismo, amore… […]