La mia vita è tutta un libro.

La caduta delle consonanti intervocaliche.

Consonanti intervocaliche

“Oggi abbiamo il pacchetto Luna, un’opzione interessante. Luna? C’era il logo di una luna crescente – penso fosse crescente, altrimenti il grafico sarebbe stato licenziato.”

È la caduta delle consonanti intervocaliche o è la caduta di un professore? Il fenomeno che ha portato al passaggio dal castigliano al portoghese ci accompagna nella vita di un uomo che ha studiato e insegnato. Un uomo preciso, come solo un insegnante sa essere. Ma è solo apparenza. La sua voce interiore ed esteriore ci guida nei meandri dell’esistenza dove il tradimento viene vissuto con passione ed emozione senza pensare alle conseguenze, che tarderanno ad arrivare, ma arriveranno. Un figlio che si vendicherà con l’unica arma che avrà a disposizione, l’odio. Ma il professore aspetterà il suo premio, elogio di una carriera al servizio della cultura. Quella cultura riuscirà ad evitare la sua caduta dall’alto della sua cattedra? O cadrà come sono cadute le consonanti intervocaliche?

La battaglia di Hacksaw Ridge.

“In pace i figli piangono i padri, in guerra i padri piangono i figli.” La battaglia di Hacksaw Ridge è una storia d’amore per la vita, per il rispetto, per la Patria, per i valori che la guerra cerca di difendere ma vuole solo distruggere. L’obiezione di coscienza, tema tanto discusso qui non si discute, […]

L’animale femmina.

Rosita è da sempre una femmina in gabbia. Soggiogata dalla madre, fugge e si ritrova in una città fredda, inospitale che la sfrutta nel lavoro, nell’amore, nella vita. Fino a che, per colpa o grazie alle vessazioni di uomo, si sveglia dal suo torpore. Ascolta e si ascolta. Capisce che l’amore, come la vita, hanno […]

Eleanor Oliphant sta benissimo.

Eleanor è strana. E fino a qui è tutto normale. Anche se sta benissimo, qualche problemino ce l’ha. Ironica, pungente, sola ma in grado di fare grande compagnia. Con le sue follie, il suo dramma, le sue simpatie/antipatie. Dice tutto quello che pensa, peccato non pensi a tutto quello che dice. Eleanor è strana, ma leggendo […]

Le tre del mattino.

  “Nella vera notte buia dell’anima, sono sempre le tre del mattino.” Antonio è un ragazzino che non ha mai avuto un padre o forse pensa di non averlo mai avuto. Basteranno una malattia e tre giorni e due notti per fargli capire che il loro amore c’è sempre stato, bastava solo saperlo trovare, farlo […]